Skip to main content

DIABLO

Un sogno diventato realtà

Biografia del modello generale: Diablo 

Nata con il non facile compito di sostituire la Countach nel cuore degli appassionati, la Diablo è riuscita a conquistare una posizione speciale, diventando uno dei modelli più amati e collezionati della storia Lamborghini. Considerata da molti come “la prima Lamborghini moderna”, la Diablo è stato il modello a portare al debutto, nella sua seconda serie, i primi risultati e, nelle ultime versioni, le prime migliorie legate al passaggio della proprietà aziendale nelle mani di Audi.

Biografia del modello generale: Diablo 

Nata con il non facile compito di sostituire la Countach nel cuore degli appassionati, la Diablo è riuscita a conquistare una posizione speciale, diventando uno dei modelli più amati e collezionati della storia Lamborghini. Considerata da molti come “la prima Lamborghini moderna”, la Diablo è stato il modello a portare al debutto, nella sua seconda serie, i primi risultati e, nelle ultime versioni, le prime migliorie legate al passaggio della proprietà aziendale nelle mani di Audi.

Al momento della sua presentazione nel 1990 la Diablo la vettura di serie più veloce al mondo e sarebbe stata poi sviluppata in numerose versioni, incluse quella a quattro ruote motrici e roadster. Nel 1998 ha ricevuto un restyling significativo, opera del designer Luc Donckerwolke, e quanto nel 2001 esce di produzione, ne sono stati prodotti ben 2903 esemplari.

Design Diablo

Il processo che porta alla finalizzazione delle forme della Diablo è piuttosto lungo, ma il risultato finale è stato capace di conquistare il pubblico fin dal primo momento e a rimanere attuale per i successivi decenni. Uno dei tratti più caratteristici della Diablo è la muscolarità della parte posteriore, a cui si contrappone una parte frontale più delicata e leggera. Rimangono presenti le portiere con l’apertura a forbice, tratto distintivo delle 12 cilindri prodotte da Lamborghini. Nate sulla Countach per agevolare l’accesso e portare un elemento distintivo, tali portiere sono diventate uno dei marchi di fabbrica delle supersportive di Sant’Agata Bolognese. Con la seconda serie, spariscono i fari “pop-up” all’anteriore e le forme diventano leggermente più spigolose, mentre gli interni beneficiano di una ancor più ricca dotazione di bordo.

Tecnica Diablo

La Diablo debutta con il motore 5,7 litri derivato da quello della Countach Quattrovalvole, ma dotato di iniezione elettronica. Le potenze disponibili, che variano a seconda della versione, partono dai 492 CV della prima serie ed arrivano ai 575 CV della GT con il motore da 6 litri del 1999. La trazione, inizialmente solo posteriore, diviene a quattro ruote motrici con l’arrivo della versione VT nel 1993. Questa versione, grazie ad un differenziale a giunto viscoso centrale, può trasmettere fino al 28% della coppia alle ruote anteriori. Due i differenziali autobloccanti installati, uno al 25% sull’anteriore e uno al 45% su quello posteriore. Inoltre con le versioni da competizione GT1 e GT2, SV-R e GTR, Lamborghini debutta nel mondo delle corse Gran Turismo.

Tecnica Diablo

La Diablo debutta con il motore 5,7 litri derivato da quello della Countach Quattrovalvole, ma dotato di iniezione elettronica. Le potenze disponibili, che variano a seconda della versione, partono dai 492 CV della prima serie ed arrivano ai 575 CV della GT con il motore da 6 litri del 1999. La trazione, inizialmente solo posteriore, diviene a quattro ruote motrici con l’arrivo della versione VT nel 1993. Questa versione, grazie ad un differenziale a giunto viscoso centrale, può trasmettere fino al 28% della coppia alle ruote anteriori. Due i differenziali autobloccanti installati, uno al 25% sull’anteriore e uno al 45% su quello posteriore. Inoltre con le versioni da competizione GT1 e GT2, SV-R e GTR, Lamborghini debutta nel mondo delle corse Gran Turismo.

Lifestyle Diablo

Sono tantissimi i film e i programmi televisive dove appare la Diablo, consolidando la sua fama come simbolo di lusso e potenza. Oggi è anche una presenza comune nei  raduni dedicati alle auto d’epoca, tra cui il celebre Pebble Beach Concours d’Elegance negli Stati Uniti. Proprio nell’edizione 2023, una Diablo SE30 del 1994 ha ottenuto il terzo posto nella classe Lamborghini 60th, diventando così la più giovane vettura ad essere salita sul podio a Pebble Beach.  

Lifestyle Diablo

Sono tantissimi i film e i programmi televisive dove appare la Diablo, consolidando la sua fama come simbolo di lusso e potenza. Oggi è anche una presenza comune nei  raduni dedicati alle auto d’epoca, tra cui il celebre Pebble Beach Concours d’Elegance negli Stati Uniti. Proprio nell’edizione 2023, una Diablo SE30 del 1994 ha ottenuto il terzo posto nella classe Lamborghini 60th, diventando così la più giovane vettura ad essere salita sul podio a Pebble Beach.