Tutelare il mondo e l’ambiente è un elemento chiave della condotta di Lamborghini come realtà industriale. L’Azienda persegue una specifica strategia di business basata sul concetto di ESG (Environment, Social e Governance), che racconta come la sostenibilità si trovi nell’intersezione di tre fattori: l’impatto sull’ambiente, l’impatto sociale, e gli aspetti più interni, di struttura e governo dell’Azienda. L’obiettivo di Lamborghini è quello di creare valore attraverso azioni responsabili verso il mondo in cui opera e contribuire così a uno sviluppo sostenibile dell’Economia e della Società.
Nel 2020, Lamborghini ha celebrato i 75 anni dell’ONU facendo propri 14 dei 17 SDGs (Sustainable Development Goals) portando avanti il suo impegno nel sostenerne gli obiettivi di sviluppo sostenibile e riconoscendoli come linee guida da perseguire. Nel 2021 è stata inoltre creato il Sustainability Project Team, un’unità interdipartimentale interna all’azienda per coordinare e gestire al meglio le attività, le iniziative e i progetti implementati in direzione della sostenibilità ambientale.
La presente Dichiarazione Ambientale riporta i dati e le informazioni relativi al sistema di gestione ambientale dello stabilimento di Automobili Lamborghini, nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento EMAS, acronimo di Eco-Management and Audit Scheme. Tale strumento è stato appositamente adottato dal Consiglio dell’Unione Europea con lo scopo prioritario di dare rilievo al ruolo e alla responsabilità delle imprese nella protezione dell’ambiente e offre inoltre una panoramica dei progetti ambientali portati avanti dall’Azienda.
Lamborghini sostiene gli obiettivi di sviluppo sostenibile come inclusi nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L'obiettivo è di creare valore agendo responsabilmente verso il territorio in cui opera, usando gli SDGs come una ulteriore guideline importante per migliorare il proprio operato.