News

Lamborghini spinge sulla decarbonizzazione

14 Ottobre 2021
Contenuti per la stampa

Lamborghini accelera sulla via della sostenibilità con l’avvio della realizzazione di un impianto a biometano, abbandonando così il gas naturale per alimentare gli stabilimenti di Sant’Agata Bolognese. 

Il sistema erogherà quasi 4 milioni m3 di biometano all'anno, pari a circa il 63% del fabbisogno aziendale, e permetterà di ridurre le emissioni di CO2 fino all'80%.

"In ambito automotive Lamborghini è da sempre un punto di riferimento sul fronte della sostenibilità", ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Lamborghini. "Oggi il nostro percorso subisce un'accelerazione per rendere l'intera azienda CO2 neutrale; il nostro approccio olistico interesserà prodotti, stabilimenti produttivi, logistica e catena di fornitura."

La Casa di Sant'Agata ha già intrapreso numerosi progetti di sostenibilità: dalla piantumazione di 10.000 alberi al biomonitoraggio con le api, fino alla costruzione di uno dei più grandi impianti fotovoltaici dell’Emilia-Romagna, solo per citarne alcuni. 

In questo senso, l'impegno del brand ha raggiunto il suo apice con Direzione Cor Tauri, un ambizioso programma di trasformazione che mira a rendere ibrida l'intera gamma Lamborghini entro il 2024 e a introdurre un quarto modello completamente elettrico nel 2030. 

L'impianto a biometano sarà pienamente operativo entro il 2023. 

NOTIZIE COLLEGATE

TEMERARIOUrus SERevuelto

La gamma ibrida Lamborghini trionfa ai Red Dot Award 2025

  • Revuelto: Consumo energetico combinato: Risparmio di carburante combinato (elettricità+benzina): 23 MPGe; Risparmio di carburante combinato (solo benzina): 12 MPG
  • Temerario: : Temerario: In fase di omologazione, non disponibile per la vendita
  • Urus SE: Consumo energetico combinato: Risparmio di carburante combinato (elettricità+benzina): 48 MPGe; Risparmio di carburante combinato (solo benzina): 20 MPG
La vettura non è ancora offerta per la vendita e non è quindi soggetta alla Direttiva 1999/94 CE. Consumo ed emissioni in fase di omologazione