Skip to main content

NEWS

Archivio Storico Lamborghini: la memoria viva del Toro

19 Maggio 2025
Polo Storico
Contenuti per la stampa
disponibili nel Lamborghini Media Center

Per Automobili Lamborghini, il legame con il passato si rinnova ogni giorno grazie a un patrimonio documentale unico: l’Archivio, che racconta in maniera fattuale la storia dell’azienda e delle sue vetture attraverso migliaia di testimonianze originali. L’archivio è il cuore pulsante di tutte le attività del Lamborghini Polo Storico, che lo ha creato nel 2015, anno della sua fondazione: dai restauri alle certificazioni ed alle ricostruzioni dei ricambi, è fondamentale per rispondere alle esigenze del dipartimento che si occupa di preservare il patrimonio storico Lamborghini. In occasione del suo 10° anniversario il Lamborghini Polo Storico, che custodisce ed arricchisce l’archivio, ritrovando nuovi documenti e digitalizzandoli di anno in anno, apre le porte della sua collezione per raccontarne il valore e la funzione al mondo con un video.

“L’archivio è il fondamento di tutto ciò che facciamo. Ci guida, ci insegna, ci ricorda chi siamo. Ogni restauro e certificazione nascono da lì: da oltre 30.000 documenti e cimeli che raccontano storie, persone, dettagli. Ogni giorno, uno in più,” ha dichiarato Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Automobili Lamborghini “Nel celebrare i dieci anni del Polo Storico, rinnoviamo il nostro impegno a custodire e valorizzare l’eredità Lamborghini. Dare voce al passato, rispettare la storia, garantire che ogni vettura continui a raccontare la propria identità: non è solo un compito, è un privilegio. Perché conservare non significa fermarsi, ma tramandare.” 

Nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, il Polo Storico conserva disegni tecnici, bozzetti originali, schede di produzione, fotografie, corrispondenze aziendali e altri materiali raccolti fin dal 1963, anno di fondazione della Casa. L’Archivio Storico rappresenta una risorsa preziosa per documentare l’evoluzione del Marchio e supportare le attività di restauro, certificazione e ricerca del Polo Storico. Questo patrimonio documentale è stato spesso determinante per ricostruire la storia e l’identità delle vetture Lamborghini in lavorazione o certificazione. Tra gli esempi più significativi vi sono la ricostruzione della Countach LP 500, primo prototipo completamente ricreato nel 2021 grazie ai documenti originali, e l’identificazione della Miura P400 utilizzata nel film The Italian Job, certificata attraverso un’accurata analisi svolta dagli esperti del Polo Storico.

L’Archivio del Lamborghini Polo Storico continua a espandersi di anno in anno grazie all’acquisizione di nuove informazioni, al recupero di documenti e alla collaborazione costante con ex dipendenti, tecnici e collezionisti privati, che contribuiscono ad arricchire ulteriormente questo patrimonio. Un’attività fondamentale che ogni giorno rafforza il legame tra passato, presente e futuro dell’azienda di Sant’Agata Bolognese.

Per celebrare i suoi dieci anni di attività, il Polo Storico Lamborghini racconta il proprio impegno attraverso quattro cortometraggi dedicati ad altrettanti pilastri del suo operato: l’archivio storico, il comitato dei “saggi” – ex dipendenti che supportano e convalidano le attività con la loro memoria diretta –, i restauri e le certificazioni. Inoltre, i festeggiamenti per il decennale, inaugurati a Saint Moritz lo scorso febbraio, proseguiranno negli Stati Uniti in occasione del Concorso d’Eleganza di Pebble Beach (16–18 agosto), per poi concludersi in Italia ad Auto e Moto d’Epoca, in programma a Bologna dal 23 al 26 ottobre.

NOTIZIE COLLEGATE

Verde Scandal: genesi di uno dei colori di Automobili Lamborghini

Consumo energetico combinato: Risparmio di carburante combinato (elettricità+benzina): 23 MPGe; Risparmio di carburante combinato (solo benzina): 12 MPG
LEGGI DI PIÙ

Temerario e Francesco Bagnaia: prova in pista tra Fuoriclasse

La vettura non è ancora offerta per la vendita e non è quindi soggetta alla Direttiva 1999/94 CE. Consumo ed emissioni in fase di omologazione
LEGGI DI PIÙ